MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività
Con la sentenza n. 18532, la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, si è pronunciata sul tema della dichiarazione infedele penalmente rilevante e sull’applicazione della circostanza aggravante della recidiva.
Passaggi generazionali tramite trust: quali sono i rischi fiscali
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasferimenti di partecipazioni maggioritarie, aziende o rami ai discendenti e/o al coniuge. Le incertezze interpretative rischiano di creare problemi ai passaggi generazionali.
Senza gli elementi per determinare il reddito il reato è integrato
Con la sentenza n. 18532, la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, si è pronunciata sul tema della dichiarazione infedele penalmente rilevante e sull’applicazione della circostanza aggravante della recidiva.
Passaggio generazionale: successione esente in caso di controllo societario
L’Agenzia delle entrate enuncia la sua posizione interpretativa circa il controllo societario come requisito dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione dei trasferimenti di partecipazioni maggioritarie. Ma ripercorrendo l’iter si comprende come l’Agenzia si disinteressi del testo normativo che prevede l’esenzione.