al 1987 al 1991 ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza. Si è laureato in giurisprudenza a pieni voti presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Successivamente ha conseguito (con lode) la laurea specialistica in Scienza della sicurezza economico-finanziaria presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Ha frequentato il biennio di specializzazione presso la Scuola Nazionale di Alta formazione dell’Avvocato Penalista, a cura dell’Unione Camere Penali in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma.
Ha frequentato il Master di Storytelling “Fondamenta” e il Master di Scrittura “Over 30” presso la Scuola Holden di Torino.
Dal 1991 al 1996 ha svolto servizio, in qualità di ufficiale della Guardia di Finanza, presso i comandi prima di Torino e poi di Milano. In particolare a Milano (dal 1993 al 1996) si è occupato del coordinamento giuridico e operativo di diverse indagini di polizia giudiziaria e tributaria nell’ambito del noto procedimento “Mani pulite”; ha ricoperto incarichi di relazione con gli organi di informazione televisiva e di stampa nazionali e di formazione tecnico-giuridica del personale della Guardia di Finanza e dell’Amministrazione Finanziaria.
Cultore della materia tributaria, ha pubblicato oltre 100 articoli e commenti di dottrina ed è autore di alcune monografie (tra le quali, La tutela del contribuente nelle indagini tributarie, edito da Wolters Kluwer, e il Commentario Iva, come coautore, edito da Wolters Kluwer).
È coordinatore scientifico del master ‘Expert solutions’ di specializzazione in contenzioso tributario di Giuffrè e Francis Lefebvre.
È docente in corsi e master specialistici di diritto tributario e finanziario.
È coordinatore e direttore scientifico del Memento contezioso tributario della Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Collabora con continuità con QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. ed è esperto in fisco per il Corriere della Sera.
Dal 1997 ha svolto la professione di avvocato presso lo Studio Legale F. De Luca, del quale è divenuto socio nel 2000. A giugno 2010 ha fondato lo Studio legale e fiscale Stufano Gigantino e associati. Da gennaio 2023 ha inaugurato il suo Studio, Stufano Legal Corporate Tax.
Si occupa di diritto tributario e finanziario, diritto penale dell’economia e di Merger & Acquisition. Ha risolto con successo complesse vertenze tributarie per prestigiosi gruppi bancari e industriali, nazionali e multinazionali.
È intervenuto con successo nella difesa della multinazionale Daihatsu Corp. nel procedimento in Cassazione culminato nella nota sentenza n. 1465/2009 con la quale è stato affermato il principio di non configurabilità di un abuso di diritto e di elusione fiscale nel perseguimento di un progetto di joint venture. Ha curato negli anni diverse operazioni straordinarie e di M&A. Ha assistito alcune famiglie storiche della compagine sociale di Gardaland S.p.A. nella complessa e nota negoziazione che si è conclusa con successo nell’aprile 2005. Ha partecipato quale advisor legale in progetti di riorganizzazione societaria e di creazione di fondi di investimento.
Nel 2017 è stato premiato con il Premio Loy, il riconoscimento dell’eccellenza nel settore bancario e finanziario attribuito con il patrocinio della Commissione Europea, come “Fiscalista dell’Anno”.
Nel 2020 ha fondato la start up innovativa 2 Legal Tech S.r.l., che si occupa di innovazione, editoria digitale e formazione in ambito legal, corporate e tax (www.2legaltech.com).
a maturato 30 anni di esperienza nel settore dell’investigazione e dell’intelligence, prima come ufficiale nella Guardia di Finanza, dove ha condotto complesse indagini dall’antiterrorismo al traffico internazionale di droga, e poi nel settore privato, all’interno di importanti aziende italiane, come direttore dell’intelligence e del servizio antifrode.
CEO e Co-founder di HinX e Hintegrity, due società attive nei servizi e nella consulenza in materia di corporate intelligence, investigation & disputes e di soluzioni di risk management, svolge attività di docenza in corsi di laurea e master in prestigiose università italiane.
Membro esterno di advisory board, di steering committee e di organismi di vigilanza di primarie società italiane, è tra i soci fondatori e membro del direttivo di AssoESG, la prima associazione non profit italiana che si propone di concorrere all'affermazione di un nuovo modello economico di sviluppo sostenibile e di una cultura etica in tema di sensibilità ambientale e sociale.
Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università Tor Vergata di Roma. Per i risultati raggiunti con le indagini condotte nella
Guardia di Finanza è stato nominato Benemerito della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
esponsabile del Financial Department, ESG e Blockchain.
Ha lavorato principalmente con clienti professionali e istituzionali come banche, assicurazioni, fondi di investimento, medie e large corporate.
In particolare, è specializzato sui prodotti alternativi come Debt ed Equity Capital Markets, Corporate bond Issue e Private Debt Placements.
Segue le Large Corporate per l’utilizzo della tecnologia Blockchain in ambito industriale, per la certificazione dei processi e dei prodotti, ed è il responsabile per l’ottenimento del rating di sostenibilità ESG.
Prima di entrare in MDS, ha lavorato in diversi studi di consulenza, Asset Manager e come consulente finanziario in Chebanca! del gruppo Mediobanca.
Ha conseguito, nel 2018, il Master di secondo livello presso il MIP - Politecnico di Milano in F.R.M., Financial Risk Management, con la votazione finale di 110/110 , e dal 2020 è docente presso lo IED.
Organizzazioni, finanziatori e investitori richiedono una combinazione di competenze, proattività e professionialità in un mercato sempre più competitivo, dove minacce e contenziosi possono compromettere la fiducia dei mercati e la reputazione.
HinX, da oltre 20 anni, affianca e supporta i propri clienti con servizi specialistici di Risk Management nelle aree Governance e Compliance, e di soluzioni per l’integrità del business.
Lo Studio si propone come realtà specializzata nel contenzioso legale, di natura fiscale, tributaria e civilistica, esprimendo competenze diversificate ed integrate in molteplici settori del diritto.
Le esperienze maturate dal team, nel corso degli anni, consentono di assistere la clientela nell’ambito di operazioni straordinarie, offrendo assistenza anche di advisoring finanziario.
Ogni attività viene svolta al fine di soddisfare in maniera integrata le esigenze della clientela, sia corporate che persone fisiche, fornendo assistenza sia in ambito giudiziale sia extragiudiziale, prestando consulenza nella risoluzione di tutte quelle che sono le problematiche connesse.
Via María Teresa 8
20123 Milano
P. Iva 12568760966
T. +39 02 720 80 711
info@stufano.legal
Copyright Stufano Tax | Legal | Corporate – 2014 – 2023