Blockchain per le imprese

Realizziamo progetti corporate mirati all’utilizzo della Blockchain, creando un ecosistema dedicato all’azienda. I clienti vengono guidati attraverso le fasi principali del percorso per realizzare il proprio progetto di utilizzo della tecnologia attraverso società specializzate.

01

Verificabilità dei dati

Le applicazioni in questa categoria utilizzano le proprietà di immutabilità e trasparenza della tecnologia Blockchain, registrando su di essa alcune caratteristiche di dati o documenti, in modo che queste siano visibili e verificabili da altri attori dell’ecosistema. All’interno di questa categoria si trovano applicazioni dette comunemente di “notarizzazione”, in cui ad esempio viene effettuato il timestamping di un documento per renderne verificabile la data di creazione e il fatto che esso non sia stato modificato nel tempo. Molti progetti di questo tipo sono stati sviluppati nell’agrifood, con l’obiettivo di offrire maggiori garanzie al consumatore finale sulla tracciabilità dei prodotti.

02

Coordinamento dei dati

La maggior parte dei casi d’uso analizzati implementano le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger in processi di condivisione dei dati, non soltanto notarizzando le informazioni, ma sfruttando anche gli smart contract per portare on-chain lo scambio di dati, consentendo un coordinamento più efficace ed efficiente tra i diversi attori.
Queste applicazioni vengono sviluppate principalmente allo scopo di abilitare la riconciliazione di informazioni mantenute da diversi attori, evitando l’insorgere di divergenze e conflitti. In questi progetti spesso la Blockchain sostituisce il ruolo degli intermediari.

03

Realizzazione di processi affidabili

Si tratta della categoria in cui rientrano i progetti più ambiziosi, che mirano a eseguire interi processi di business su Blockchain per garantire che ogni loro passaggio sia verificabile. In questi progetti il processo di business viene codificato tramite smart contract utilizzando una piattaforma Blockchain. È chiaramente anche lo scenario di applicazione più complesso e sfidante da realizzare; infatti, ad oggi solamente il 4% dei progetti analizzati si pone questo obiettivo.